ARTICOLO

IL VACCINO

MENINGOCOCCO ACWY PER GLI ADOLESCENTI

24 Maggio 2021

Il vaccino meningococco ACWY coniugato protegge contro le infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis ed è raccomandato durante l’adolescenza.1

In Italia, in particolare, è raccomandata una dose del vaccino contro la meningite ACWY tra il 12° e il 18° anno.6

Tra gli agenti batterici che causano la meningite il meningococco è il più temuto.4 Ne esistono almeno 12 tipi denominati “sierogruppi”.

Il Neisseria meningitidis o meningococco si trova nel naso e nella gola di circa il 2-30% delle persone senza creare fastidi (portatori sani e asintomatici).2 A volte, però, può raggiungere il sangue e, attraverso questo, altri organi causando malattie invasive. Malattie come la meningite, un’infiammazione grave delle membrane che avvolgono il cervello; o la sepsi, un’infezione diffusa nel sangue.3

Tra gli agenti batterici che causano la meningite il meningococco è il più temuto.4 Ne esistono almeno 12 tipi denominati “sierogruppi”. I sierogruppi A, B, C, W e Y causano la maggior parte delle infezioni da meningococco.5  Il più aggressivo è il meningococco di sierogruppo C, che insieme al B è il più frequente in Italia e in Europa.4

 

Il vaccino antimeningococco ACWY: per chi è raccomandato e quando farlo

 

Il vaccino meningococco ACWY non è obbligatorio. Tutti i vaccini anti-meningite sono raccomandati e inseriti nel nuovo Calendario vaccinale LEA, incluso nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019. Il costo del vaccino meningococco ACWY è nullo, in quanto, come gli altri vaccini anti-meningite, è offerto gratuitamente a specifiche fasce di popolazione considerate a maggior rischio di infezione.4

 

In Italia, in particolare, è raccomandata una dose del vaccino contro la meningite ACWY tra il 12° e il 18° anno.6 Una singola dose è infatti molto efficace nel fornire protezione contro questi quattro tipi di meningite meningococcica.7

 

Oltre al vaccino coniugato tetravalente che protegge dai sierogruppi A, C, W e Y, esistono altri due tipi di vaccino anti-meningite: il vaccino coniugato contro il meningococco di sierogruppo C (MenC), più frequentemente utilizzato e che protegge solo dal sierogruppo C; e il  vaccino contro il meningococco di sierogruppo B, che protegge esclusivamente contro questo sierogruppo.4

 

 

Perché gli adolescenti dovrebbero fare il vaccino ACWY

 

Perché gli adolescenti dovrebbero fare il vaccino ACWY

 

È molto importante che gli adolescenti ricevano una dose di vaccino meningococco quadrivalente ACWY.6 Oltre ai bambini al di sotto dei 5 anni di età, anche gli adolescenti e i giovani adulti sono infatti a rischio più elevato di contrarre infezione e malattia.4

 

La trasmissione del meningococco avviene da persona a persona attraverso le goccioline respiratorie o le secrezioni della gola di persone infette, sane o malate.3 L'infezione da meningococco può diffondersi da un soggetto all'altro tramite un contatto ravvicinato (tosse o bacio) o prolungato, soprattutto tra soggetti che abitano nella stessa unità familiare.5

 

Adolescenti e giovani universitari sono a maggior rischio per via del loro stile di vita socialmente più attivo, e incline allo stretto contatto con molte nuove persone, alcune delle quali possono inconsapevolmente trasportare i batteri meningococcici (portatori).9 Inoltre in questa fascia di popolazione vengono registrati i tassi più elevati sia dello stato di portatore che di letalità.10

 

L’importanza del richiamo del vaccino meningococco ACWY per gli adolescenti

 

L’adolescenza è un momento molto importante sia per nuove vaccinazioni da effettuare elettivamente in questo periodo della vita sia per la somministrazione di richiami di vaccinazioni già effettuate nell’infanzia.6

 

Il vaccino anti-meningococcico quadrivalente ACYW135, è raccomandato sia a chi non abbia mai effettuato nell’infanzia la vaccinazione contro il meningococco C o quadrivalente, sia a chi abbia già ricevuto una dose, in quanto la persistenza della protezione è legata a un elevata presenza di anticorpi contro il batterio nel sangue (anche detto titolo anticorpale battericida), che tende a diminuire nel tempo.1

 

Il richiamo di una vaccinazione oltre a mantenere elevata la protezione immunitaria individuale nei confronti di una specifica malattia infettiva, garantisce anche l’instaurarsi della cosiddetta immunità di gregge nella popolazione generale. Se viene raggiunta una elevata soglia vaccinale, si crea infatti una sorta di scudo di protezione, che limita la circolazione di un determinato patogeno. Evitando così il riemergere di malattie ormai sotto controllo.4

 

Il  vaccino meningococco ACWY è sicuro?

 

 

Per chi altro è raccomandato il vaccino meningococco ACWY, oltre a bambini e adolescenti

 

Oltre che per bambini piccoli e adolescenti, il vaccino tetravalente coniugato ACWY è fortemente raccomandato in soggetti a rischio o perché affetti da alcune patologie o per la presenza di particolari condizioni.8 Per esempio:

 

  • chiunque debba recarsi in regioni del mondo dove la malattia meningococcica è comune, come ad esempio alcune zone dell’Africa;
  • reclute militari;
  • chi ha condizioni mediche che aumentano il rischio di malattia da meningococco invasivo, come alcune malattie del sangue (talassemia e anemia falciforme);
  • persone con un sistema immunitario indebolito (per esempio chi ha mancanza o un difetto di funzionamento della milza, chi ha subito un trapianto d’organo, chi assume una terapia antitumorale, chi ha immunodeficienze congenite o acquisite come l’HIV);
  • persone che hanno malattie epatiche croniche gravi, insufficienza renale, diabete mellito tipo 1;
  • persone che lavorano in laboratorio con il batterio che causa la malattia da meningococco (meningococco B e ACWY).8

 

«Esistono almeno 12 tipi di meningococco, denominati “sierogruppi”. I sierogruppi A, B, C, W e Y causano la maggior parte delle infezioni da meningococco»5

 

 

Bibliografia:

1. Epicentro (Istituto superiore di sanità), Vaccinazioni per gruppi di popolazione: adolescenti (12-18 anni). https://www.epicentro.iss.it/vaccini/adolescenti (ultimo accesso 5/11/2020)
2. Epicentro (Istituto superiore di sanità), Malattie batteriche invasive (sepsi e meningiti). https://www.epicentro.iss.it/meningite/ (ultimo accesso 5/11/2020)
3. Regione Veneto, MENINGOCOCCO ACWY CONIUGATO, https://salute.regione.veneto.it/mobilevac/Malattie/Dettaglio?Id=MNACWYCO, (ultimo accesso 5/11/2020)
4. Ministero della Salute, Meningite Cosa c’è da sapere, http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_329_allegato.pdf (ultimo accesso 5/11/2020)
5. Centers for Disease Control and Prevention (Cdc), Vaccino anti-meningococco ACWY: tutto quello che c’è da sapere, https://www.immunize.org/vis/italian_meningococcal.pdf (ultimo accesso 5/11/2020)
6. Ministero della Salute, Vaccinazioni, Adolescenti 11-18 anni, http://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/dettaglioContenutiVaccinazioni.jsp?lingua=italiano&id=4806&area=vaccinazioni&menu=fasce (ultimo accesso 5/11/2020)
7. Australian government, Department of Health, Vaccino antimeningococco ACWY per adolescenti, https://www.health.gov.au/sites/default/files/adolescent-meningococcal-acwy-vaccine-brochure-italian.pdf (ultimo accesso 5/11/2020)
8. Società italiana di igiene (SITI), VaccinarsSì, Vaccino antimeningococco C e ACWY, https://www.vaccinarsi.org/scienza-conoscenza/vaccini-disponibili/vaccino-anti-meningococcico-coniugato, (ultimo accesso 5/11/2020)
9. National Health Service (NHS), Vaccinations, MenACWY vaccine overview, https://www.nhs.uk/conditions/vaccinations/men-acwy-vaccine/, (ultimo accesso 5/11/2020)
10. Gabutti G. Meningococco B: controllo di due focolai epidemici mediante vaccinazione. J prev med hyg 2014; 55: 35-41 2014
11. Epicentro (Istituto superiore di sanità), Malattie batteriche invasive (sepsi e meningiti), Aspetti epidemiologici, https://www.epicentro.iss.it/meningite/epidemiologia-italia (ultimo accesso 6/11/2020)

 

PP-VAC-ITA-0617
Yes
Il vaccino meningococco ACWY per gli adolescenti

Il vaccino meningococco ACWY coniugato protegge contro le infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis ed è raccomandato durante l’adolescenza.1

24 Maggio 2021
Detailed description: 
Description to the right of Yellow bar: 

Il vaccino meningococco ACWY coniugato protegge contro le infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis ed è raccomandato durante l’adolescenza.1

Large Image: 
Il vaccino antimeningococco ACWY: per chi è raccomandato e quando farlo
Blockquotes in pink: 

Tra gli agenti batterici che causano la meningite il meningococco è il più temuto.4 Ne esistono almeno 12 tipi denominati “sierogruppi”.

Main Description: 

Il Neisseria meningitidis o meningococco si trova nel naso e nella gola di circa il 2-30% delle persone senza creare fastidi (portatori sani e asintomatici).2 A volte, però, può raggiungere il sangue e, attraverso questo, altri organi causando malattie invasive. Malattie come la meningite, un’infiammazione grave delle membrane che avvolgono il cervello; o la sepsi, un’infezione diffusa nel sangue.3

Tra gli agenti batterici che causano la meningite il meningococco è il più temuto.4 Ne esistono almeno 12 tipi denominati “sierogruppi”. I sierogruppi A, B, C, W e Y causano la maggior parte delle infezioni da meningococco.5  Il più aggressivo è il meningococco di sierogruppo C, che insieme al B è il più frequente in Italia e in Europa.4

 

Il vaccino antimeningococco ACWY: per chi è raccomandato e quando farlo

 

Il vaccino meningococco ACWY non è obbligatorio. Tutti i vaccini anti-meningite sono raccomandati e inseriti nel nuovo Calendario vaccinale LEA, incluso nel Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019. Il costo del vaccino meningococco ACWY è nullo, in quanto, come gli altri vaccini anti-meningite, è offerto gratuitamente a specifiche fasce di popolazione considerate a maggior rischio di infezione.4

 

In Italia, in particolare, è raccomandata una dose del vaccino contro la meningite ACWY tra il 12° e il 18° anno.6 Una singola dose è infatti molto efficace nel fornire protezione contro questi quattro tipi di meningite meningococcica.7

 

Oltre al vaccino coniugato tetravalente che protegge dai sierogruppi A, C, W e Y, esistono altri due tipi di vaccino anti-meningite: il vaccino coniugato contro il meningococco di sierogruppo C (MenC), più frequentemente utilizzato e che protegge solo dal sierogruppo C; e il  vaccino contro il meningococco di sierogruppo B, che protegge esclusivamente contro questo sierogruppo.4

 

 

Perché gli adolescenti dovrebbero fare il vaccino ACWY

 

Perché gli adolescenti dovrebbero fare il vaccino ACWY

 

È molto importante che gli adolescenti ricevano una dose di vaccino meningococco quadrivalente ACWY.6 Oltre ai bambini al di sotto dei 5 anni di età, anche gli adolescenti e i giovani adulti sono infatti a rischio più elevato di contrarre infezione e malattia.4

 

La trasmissione del meningococco avviene da persona a persona attraverso le goccioline respiratorie o le secrezioni della gola di persone infette, sane o malate.3 L'infezione da meningococco può diffondersi da un soggetto all'altro tramite un contatto ravvicinato (tosse o bacio) o prolungato, soprattutto tra soggetti che abitano nella stessa unità familiare.5

 

Adolescenti e giovani universitari sono a maggior rischio per via del loro stile di vita socialmente più attivo, e incline allo stretto contatto con molte nuove persone, alcune delle quali possono inconsapevolmente trasportare i batteri meningococcici (portatori).9 Inoltre in questa fascia di popolazione vengono registrati i tassi più elevati sia dello stato di portatore che di letalità.10

 

L’importanza del richiamo del vaccino meningococco ACWY per gli adolescenti

 

L’adolescenza è un momento molto importante sia per nuove vaccinazioni da effettuare elettivamente in questo periodo della vita sia per la somministrazione di richiami di vaccinazioni già effettuate nell’infanzia.6

 

Il vaccino anti-meningococcico quadrivalente ACYW135, è raccomandato sia a chi non abbia mai effettuato nell’infanzia la vaccinazione contro il meningococco C o quadrivalente, sia a chi abbia già ricevuto una dose, in quanto la persistenza della protezione è legata a un elevata presenza di anticorpi contro il batterio nel sangue (anche detto titolo anticorpale battericida), che tende a diminuire nel tempo.1

 

Il richiamo di una vaccinazione oltre a mantenere elevata la protezione immunitaria individuale nei confronti di una specifica malattia infettiva, garantisce anche l’instaurarsi della cosiddetta immunità di gregge nella popolazione generale. Se viene raggiunta una elevata soglia vaccinale, si crea infatti una sorta di scudo di protezione, che limita la circolazione di un determinato patogeno. Evitando così il riemergere di malattie ormai sotto controllo.4

 

Il  vaccino meningococco ACWY è sicuro?

 

 

Per chi altro è raccomandato il vaccino meningococco ACWY, oltre a bambini e adolescenti

 

Oltre che per bambini piccoli e adolescenti, il vaccino tetravalente coniugato ACWY è fortemente raccomandato in soggetti a rischio o perché affetti da alcune patologie o per la presenza di particolari condizioni.8 Per esempio:

 

  • chiunque debba recarsi in regioni del mondo dove la malattia meningococcica è comune, come ad esempio alcune zone dell’Africa;
  • reclute militari;
  • chi ha condizioni mediche che aumentano il rischio di malattia da meningococco invasivo, come alcune malattie del sangue (talassemia e anemia falciforme);
  • persone con un sistema immunitario indebolito (per esempio chi ha mancanza o un difetto di funzionamento della milza, chi ha subito un trapianto d’organo, chi assume una terapia antitumorale, chi ha immunodeficienze congenite o acquisite come l’HIV);
  • persone che hanno malattie epatiche croniche gravi, insufficienza renale, diabete mellito tipo 1;
  • persone che lavorano in laboratorio con il batterio che causa la malattia da meningococco (meningococco B e ACWY).8

 

«Esistono almeno 12 tipi di meningococco, denominati “sierogruppi”. I sierogruppi A, B, C, W e Y causano la maggior parte delle infezioni da meningococco»5

 

 

Bibliografia:

1. Epicentro (Istituto superiore di sanità), Vaccinazioni per gruppi di popolazione: adolescenti (12-18 anni). https://www.epicentro.iss.it/vaccini/adolescenti (ultimo accesso 5/11/2020)
2. Epicentro (Istituto superiore di sanità), Malattie batteriche invasive (sepsi e meningiti). https://www.epicentro.iss.it/meningite/ (ultimo accesso 5/11/2020)
3. Regione Veneto, MENINGOCOCCO ACWY CONIUGATO, https://salute.regione.veneto.it/mobilevac/Malattie/Dettaglio?Id=MNACWYCO, (ultimo accesso 5/11/2020)
4. Ministero della Salute, Meningite Cosa c’è da sapere, http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_329_allegato.pdf (ultimo accesso 5/11/2020)
5. Centers for Disease Control and Prevention (Cdc), Vaccino anti-meningococco ACWY: tutto quello che c’è da sapere, https://www.immunize.org/vis/italian_meningococcal.pdf (ultimo accesso 5/11/2020)
6. Ministero della Salute, Vaccinazioni, Adolescenti 11-18 anni, http://www.salute.gov.it/portale/vaccinazioni/dettaglioContenutiVaccinazioni.jsp?lingua=italiano&id=4806&area=vaccinazioni&menu=fasce (ultimo accesso 5/11/2020)
7. Australian government, Department of Health, Vaccino antimeningococco ACWY per adolescenti, https://www.health.gov.au/sites/default/files/adolescent-meningococcal-acwy-vaccine-brochure-italian.pdf (ultimo accesso 5/11/2020)
8. Società italiana di igiene (SITI), VaccinarsSì, Vaccino antimeningococco C e ACWY, https://www.vaccinarsi.org/scienza-conoscenza/vaccini-disponibili/vaccino-anti-meningococcico-coniugato, (ultimo accesso 5/11/2020)
9. National Health Service (NHS), Vaccinations, MenACWY vaccine overview, https://www.nhs.uk/conditions/vaccinations/men-acwy-vaccine/, (ultimo accesso 5/11/2020)
10. Gabutti G. Meningococco B: controllo di due focolai epidemici mediante vaccinazione. J prev med hyg 2014; 55: 35-41 2014
11. Epicentro (Istituto superiore di sanità), Malattie batteriche invasive (sepsi e meningiti), Aspetti epidemiologici, https://www.epicentro.iss.it/meningite/epidemiologia-italia (ultimo accesso 6/11/2020)

 

PP-VAC-ITA-0617

Left sidebar description: 

In Italia, in particolare, è raccomandata una dose del vaccino contro la meningite ACWY tra il 12° e il 18° anno.6

Left sidebar image: 
Block Width: 
Half Container