Perché è importante vaccinarsi contro l’RSV
L’RSV può colpire le persone di qualsiasi età.1
In particolare, quasi tutti i bambini si infettano entro i due anni di vita: per questo i soggetti più a rischio di sviluppare una malattia grave sono i neonati prematuri e quelli di età inferiore a sei mesi.1
Sempre di più, però, l’RSV viene riconosciuto come un importante rischio anche per la salute degli adulti e, in particolare, degli anziani.1
Cos'è l’RSV e come si trasmette?
È un virus che causa malattie respiratorie e che si diffonde facilmente attraverso l’aria.2
L’RSV può diffondersi quando una persona infetta tossisce o starnutisce, tramite contatto diretto con qualcuno che ha l’RSV, oppure toccando una superficie contaminata.3
Cosa comporta l’infezione da RSV?
L’RSV può infettare le vie respiratorie inferiori causando principalmente bronchiolite (infiammazione dei bronchioli nelle piccole vie aeree) o polmonite (infiammazione degli spazi alveolari nelle piccole vie aeree).4
I rischi per i neonati
I neonati sono a maggior rischio di infezioni con conseguenze gravi a causa del loro sistema immunitario immaturo.5
In Italia, il 45% dei ricoveri ospedalieri associati a RSV e dei decessi in ospedale si verifica in bambini con età <6 mesi.6
L’RSV è responsabile del 60–80% dei casi di bronchiolite nei neonati, mentre nei bambini di età inferiore a 5 anni, soprattutto nei primi 6 mesi di vita, può portare a malattia grave e morte.6
I rischi per gli anziani
In Italia, il 93,2% dei ricoveri per infezione da RSV riguarda gli adulti over 65.7
Gli anziani possono essere più sensibili alle malattie virali e batteriche e alle loro complicanze a causa dell’invecchiamento del sistema immunitario e delle comorbidità.7
In Italia, ogni anno negli over 60, l’RSV è responsabile di circa 290.000 casi di infezione acuta delle vie respiratorie, 26.000 ricoveri ospedalieri e 1.800 decessi.8
La vaccinazione può prevenire l’infezione da RSV e le sue complicanze.²
Oggi è disponibile la vaccinazione anti-RSV.
La vaccinazione protegge:
La vaccinazione protegge:
- I neonati fino a 6 mesi attraverso la vaccinazione della mamma.
- Adulti e anziani (le Società scientifiche raccomandano la vaccinazione per i soggetti a rischio di 60-74 anni e per le persone di età pari o superiore a 75 anni).
Tutti possiamo agire per prevenire la diffusione dell’RSV.³
Bibliografia:
- 1. Ciancarella G, et al. Rivista SIMG 2024;31(03):50–51.
2. Portale europeo delle informazioni sulla vaccinazione. Virus respiratorio sinciziale (VRS). Ultimo accesso: luglio 2025.
3. CDC. How RSV Spreads. Ultimo accesso: luglio 2025.
4. Carvajal JJ, et al. Front Immunol. 2019;10:2152.
5. Bergin N, et al. Int J Environ Res Public Health. 2018;15(5):847.
6. Baldassarre ME, et al. Ital J Pediatr. 2023;49:66.
7. Osei-Yeboah R, et al. J Infect Dis. 2023;228(11):1539–1548.
8. Savic M, et al. Influenza Other Respir Viruses. 2023;17(1):e13031.
PP-UNP-ITA-4946