INFOGRAFICA

Long-COVID: sintomi comuni e categorie a rischio

INFOGRAPHIC

Mappa mondiale della distribuzione dei sierogruppi di meningococco

14 Settembre 2022

Il Long-COVID può essere definito come una condizione di persistenza di sintomi che continuano, o si ripresentano, a seguito di un’infezione da SARS-CoV-2 e che non possono essere riconducibili ad altra causa.1

Il Long-COVID comprende:
• la malattia COVID-19 sintomatica persistente, i cui sintomi continuano a manifestarsi oltre le 4 settimane e fino alle 12 settimane 
• la sindrome post COVID-19, i cui sintomi si prolungano oltre le 12 settimane.1

La diagnosi, che avviene solo clinicamente2 e non può avvalersi dell’esito del tampone (spesso negativo),3 si basa su una storia di COVID-19 e su un mancato recupero completo, caratterizzato dalla presenza di sintomi2 che possono coinvolgere più organi e apparati.4

In uno studio effettuato su oltre 28000 pazienti5* si è osservato che il 23,7% di essi ha sviluppato i sintomi del Long-COVID.5 Dopo una prima vaccinazione anti-COVID-19 i sintomi sono diminuiti, e dopo una seconda dose si è verificato un ulteriore miglioramento del quadro clinico dei pazienti affetti da tale condizione.5

Bibliografia
1. Istituto Superiore di Sanità (ISS). Speciale Long-COVID: Cos’è il Long-COVID Disponibile al sito: www.iss.it/web/guest/long-covid-faq/-/asset_publisher/yJS4xO2fauqM/content/long-covid-faq-1?_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_yJS4xO2fauqM_assetEntryId=5908249&_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_yJS4xO2fauqM_redirect=https%3A%2F%2Fwww.iss.it%2Fweb%2Fguest%2Flong-covid-faq%3Fp_p_id%3Dcom_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_yJS4xO2fauqM%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3Dview%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_yJS4xO2fauqM_assetEntryId%3D5908249%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_yJS4xO2fauqM_cur%3D0%26p_r_p_resetCur%3Dfalse [Ultimo accesso 07/06/2022]
2. Istituto Superiore di Sanità (ISS). Speciale Long-COVID: Come avviene la diagnosi? Disponibile al sito: www.iss.it/web/guest/long-covid-faq/-/asset_publisher/yJS4xO2fauqM/content/faq-duplica-1-duplica-3-duplica-1?_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_yJS4xO2fauqM_assetEntryId=6799946&_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_yJS4xO2fauqM_redirect=https%3A%2F%2Fwww.iss.it%2Fweb%2Fguest%2Flong-covid-faq%3Fp_p_id%3Dcom_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_yJS4xO2fauqM%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3Dview%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_yJS4xO2fauqM_assetEntryId%3D6799946%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_yJS4xO2fauqM_cur%3D0%26p_r_p_resetCur%3Dfalse [Ultimo accesso 07/06/2022]
3. Istituto Superiore di Sanità (ISS). Speciale Long-COVID: È utile fare un tampone? Disponibile al sito: www.iss.it/web/guest/long-covid-faq/-/asset_publisher/yJS4xO2fauqM/content/faq-duplica-1-duplica-3-duplica-1-1?_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_yJS4xO2fauqM_assetEntryId=6799965&_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_yJS4xO2fauqM_redirect=https%3A%2F%2Fwww.iss.it%2Fweb%2Fguest%2Flong-covid-faq%3Fp_p_id%3Dcom_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_yJS4xO2fauqM%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3Dview%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_yJS4xO2fauqM_assetEntryId%3D6799965%26_com_liferay_asset_publisher_web_portlet_AssetPublisherPortlet_INSTANCE_yJS4xO2fauqM_cur%3D0%26p_r_p_resetCur%3Dfalse [Ultimo accesso 07/06/2022]
4. Istituto Superiore di Sanità (ISS). Speciale Long-COVID: i sintomi. Disponibile al sito: www.iss.it/web/guest/long-covid-sintomi [Ultimo accesso 07/06/2022]
5. Ayoubkhani D, Bermingham C, Pouwels K B, Glickman M, Nafilyan V, Zaccardi F et al. Trajectory of long covid symptoms after covid-19 vaccination: community based cohort study BMJ 2022; 377 :e069676 doi:10.1136/bmj-2021-069676 Disponibile al sito: www.bmj.com/content/377/bmj-2021-069676 [Ultimo accesso 07/06/2022]

 

PP-UNP-ITA-0569
Yes

Scopri la distribuzione e la frequenza dei sierogruppi divisi per regione.

10 Giugno 2021
Detailed description: 
Description to the right of Yellow bar: 

La meningite è una grave infezione delle meningi, le membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, e può essere causata da differenti agenti patogeni. Per questo motivo è importante conoscere i sierogruppi in grado di causare un'epidemia, ma soprattutto sapere in quali aree del mondo sono diffusi.¹ 

Su 12 tipi di meningococco, chiamati sierogruppi, sono 6 quelli in grado di causare un’epidemia devastante.²

Large Image: 
Blockquotes in pink: 

Consultando la mappa all’interno della infografica puoi scoprire la distribuzione e la frequenza dei sierogruppi divisi per regione.

Main Description: 

Bibliografia
1. Vaccinarsi, Meningite, disponibile al sito https://www.vaccinarsi.org/notizie/2017/01/03/meningite,-come-e-quando-difendersi-con-la-vaccinazione [Ultimo accesso 05/10/20]
2. WHO, Meningitis, disponibile al sito https://www.who.int/health-topics/meningitis#tab=tab_1,  [Ultimo accesso 05/10/20]

 

 

PP-VAC-ITA-0607

Block Width: 
Half Container