INFOGRAFICA

Long-COVID pediatrico

INFOGRAPHIC

Mappa mondiale della distribuzione dei sierogruppi di meningococco

14 Settembre 2022 

Il Long-COVID, la nota condizione che può far seguito al COVID-191, è caratterizzato dalla persistenza o dalla ricomparsa di sintomi a seguito di una infezione da SARS-Cov-2 della durata di almeno 2 mesi, non riconducibili ad altra causa.1

Può manifestarsi sia nei bambini sintomatici sia in coloro che, pur positivi, hanno avuto pochi o nessun sintomo.2

La manifestazione clinica e l'intensità del Long-COVID possono essere variabili:2 l'Istituto Superiore di Sanità (ISS) sottolinea l'importanza di informare i genitori affinché possano riconoscere i segni per permettere un tempestivo intervento da parte degli specialisti.3

Si stanno conducendo studi per individuare i possibili meccanismi alla base dello sviluppo del Long-COVID2 e sembra che giochi un ruolo determinante l’alterazione della risposta immunologica.2

A partire da dicembre 2021, l’ISS coordina il “Progetto CCM*: Long- COVID” volto non solo a monitorare la situazione di tale patologia, ma soprattutto a incrementare le conoscenze e a uniformare l’approccio al suo trattamento.4

*Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute 
 

Bibliografia
1. Esposito, S., Principi, N., Azzari, C. et al. Italian intersociety consensus on management of long covid in children. Ital J Pediatr 48, 42 (2022). Disponibile al sito: doi.org/10.1186/s13052-022-01233-6 [Ultimo accesso 06/06/2022]

2.Fainardi, V.; Meoli, A.; Chiopris, G.; Motta, M.; Skenderaj, K.; Grandinetti, R.; Bergomi, A.; Antodaro, F.; Zona, S.; Esposito, S. Long-COVID in Children and Adolescents. Life 2022, 12, 285. https://doi.org/10.3390/ life12020285 Disponibile al sito: www.mdpi.com/2075-1729/12/2/285 [Ultimo accesso 06/06/2022]

3. ISS (Istituto Superiore di Sanità). Indicazioni ad interim sui principi di gestione del Long-COVID. Versione 1/7/2021 Disponibile al sito: www.iss.it/documents/20126/0/Rapporto+ISS+COVID-19+15_2021.pdf/a97f5be0-983b-efaa-2638-3cafc8380296?t=1625124332301 [Ultimo accesso 06/06/2022]

4. ISS (Istituto Superiore di Sanità). Progetto CCM Long-CoViD: Obiettivi Disponibile al sito: www.iss.it/it/web/guest/long-covid-razionale [Ultimo accesso 07/07/2022]

 

PP-UNP-ITA-0779
Infografica: Long-COVID pediatrico
Yes

Scopri la distribuzione e la frequenza dei sierogruppi divisi per regione.

10 Giugno 2021
Detailed description: 
Description to the right of Yellow bar: 

La meningite è una grave infezione delle meningi, le membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, e può essere causata da differenti agenti patogeni. Per questo motivo è importante conoscere i sierogruppi in grado di causare un'epidemia, ma soprattutto sapere in quali aree del mondo sono diffusi.¹ 

Su 12 tipi di meningococco, chiamati sierogruppi, sono 6 quelli in grado di causare un’epidemia devastante.²

Large Image: 
Blockquotes in pink: 

Consultando la mappa all’interno della infografica puoi scoprire la distribuzione e la frequenza dei sierogruppi divisi per regione.

Main Description: 

Bibliografia
1. Vaccinarsi, Meningite, disponibile al sito https://www.vaccinarsi.org/notizie/2017/01/03/meningite,-come-e-quando-difendersi-con-la-vaccinazione [Ultimo accesso 05/10/20]
2. WHO, Meningitis, disponibile al sito https://www.who.int/health-topics/meningitis#tab=tab_1,  [Ultimo accesso 05/10/20]

 

 

PP-VAC-ITA-0607

Block Width: 
Half Container