VIDEO

covid 19 e gravidanza

19 Luglio 2022

Raccomandazioni per l’allattamento

L'allattamento va tutelato ogni qualvolta sia possibile, anche in corso di pandemia.

I casi di COVID-19 nei bambini avvenuti per trasmissione diretta sono stati con pochi o senza sintomi, mentre le conseguenze del mancato allattamento e della separazione tra madre e figlio possono essere significative.2 Pertanto la madre andrebbe allontanata dal bambino solo in presenza di sintomi rilevanti da COVID-19 come febbre, tosse e secrezioni respiratorie, mialgie, mal di gola, astenia, dispnea1.

Ecco allora quali sono le principali raccomandazioni per un allattamento sereno e in sicurezza: guarda il video.

La vaccinazione previene il COVID-19 severo3 ed è raccomandata per le donne in allattamento.4 Recenti studi hanno dimostrato che le madri che allattano hanno proprio nel latte anticorpi in grado di contrastare il COVID-19 e proteggere il neonato.4

Bibliografia abstract:

1. Ministero della Salute: Gravidanza, allattamento e Covid-19
Disponibile al sito: www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioFaqNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=271 -[Ultimo accesso 02/05/2022]

2. Istituto Superiore di Sanità. Rapporto ISS COVID-19 2/2021. Indicazioni ad interim
per gravidanza, parto, allattamento e cura dei piccolissimi di 0-2 anni
in risposta all’emergenza COVID-19. Aggiornamento del Rapporto ISS COVID-19 n. 45/2020
Disponibile al sito: www.iss.it/documents/20126/0/Rapporto+ISS+COVID-19+2_2021.pdf/73969e59-08d9-3257-5cbe-6495 - [Ultimo accesso 02/05/2022]

3. CDC (Centres for Disease Control and Prevention). Keep your baby healthy and safe
Disponibile al sito: www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/downloads/communication/COVID-19_Keep_Baby_Healthy.pdf - [Ultimo accesso 02/05/2022]

4. CDC (Centres for Disease Control and Prevention). COVID-19 Vaccines While Pregnant or Breastfeeding
Disponibile al sito: www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/vaccines/recommendations/pregnancy.html - [Ultimo accesso 02/05/2022]

 

PP-UNP-ITA-0475
Yes

Sapevi che durante i viaggi internazionali è più elevato il rischio di contrarre malattie?

09 Ottobre 2020
Detailed description: 
Description to the right of Yellow bar: 

Sapevi che durante i viaggi internazionali è più elevato il rischio di contrarre malattie? I viaggiatori, infatti, possono andare incontro ad improvvisi e significativi cambiamenti climatici, territoriali, di altitudine e temperatura ed essere anche esposti alla possibilità di contrarre malattie infettive.¹ Inoltre, i rischi aumentano se si viaggia in aree dove le condizioni igienico-sanitarie sono inadeguate.

Blockquotes in pink: 

"Per viaggiare in sicurezza raccogli informazioni sulla tua destinazione e pianifica un check-up medico prima della partenza."

Brightcove Video ID: 
6199121484001
Main Description: 

Se stai pianificando un viaggio è buona prassi informarsi sui rischi potenziali legati alla tua destinazione e comprendere come proteggere nel migliore dei modi la tua salute, minimizzando il rischio di contrarre una malattia.¹ Una pianificazione attenta e l’adozione di misure preventive e precauzioni appropriate possono essere la chiave per proteggere la tua salute e contenere rischi e complicanze.

 

Bibliografia:

1.    World Health Organization: Viaggi internazionali e salute 2012. Disponibile al sito https://apps.who.int/iris/bitstream/handle/10665/75329/9789241580472_ita.pdf;jsessionid=7615430C83454FA31561ED6BB867F170?sequence=1 [Ultimo accesso 11/09/2020]

 

PP-VAC-ITA-0524

Related Category Blocks: 
Zecche: quali malattie trasmettono?
Block Width: 
Half Container